Stampa questa pagina

Rendiconti, Fascicolo 2-3 – Settembre 1961

Revisioni
P. Bonfiglioli, La storiografia delle riviste e la “Schuldfrage” del Novecento, pp. 51-69.
R. Paris, Le Vécu et son language chez Walter Benjamin, pp. 70-77.
Testi
V. Sereni, Appuntamento a ora insolita, pp. 78-79.
F. Fortini, Due lettere da Babilonia e altri versi, pp. 80-83.
E. Pagliarani, La pietà oggettiva, pp. 84-85.
Schede a cura di G. Guglielmi, A. Pirella, L. Rosiello
Strutturalismo e teoria dell’informazione – Un romanzo della ragione – Ricerca comune e piani di accostamento – La tirannia psicologica, pp. 86-99.
Sul consumo della poesia italiana (I): Roberto Guiducci, pp. 100-105.
Una lettera di Oreste Macrì e un biglietto di Leonardo Sciascia, pp. 106-111.
Appendice
G.I. Ascoli, Proemio all’Archivio Glottologico Italiano (II), pp. 112-118.

Letto 9986 volte Ultima modifica il Venerdì, 22 Marzo 2013 13:37