Rendiconti, Fascicolo 17-18 – Maggio 1968
(schedato tramite fogli pubblicitari, senza prendere visione dell’originale)
P. Amerio, Analisi quantitativa del linguaggio giornalistico politico italiano dal punto di vista psicosociolinguistico.
G. Guglielmi, Oggetti formali e oggetti storici.
R. Luperini, Pessimismo e verismo nell’ultimo Verga.
A. Panicali, L’esordio di Elio Vittorini tra «La Ronda» e Malaparte.
C. Cases, Osservazioni su Gramsci e la fine del nazionale-popolare.
E. Schiavina, Dialettica e rivoluzione.
A. De Paz, Neurath e il metodo della sociologia.
G. Guglielmi, Vittorini postumo. Calvino, Ti con zero.
G. Cesarano, Il soggetto (estratto).
Indice del volume terzo (Fascicoli 13-18).
Pubblicato in
Rendiconti