Rendiconti, Fascicolo 20-21 – Marzo 1970
Saggi
M. Isnenghi, S. Lanaro, Il processo Tolin: fisiologia o patologia della giustizia borghese?, pp. 75-82.
G. C. Ferretti, Contro l’autonomia della cultura, pp. 83-91.
G. Guglielmi, L’obiettivazione del Verga, pp. 92-101.
Schede
V. Masiello, Senso e non senso dell’operare letterario, pp. 102-109.
R. Luperini, Sulla letteratura del rifiuto, pp. 110-114.
A. De Paz, Per una linguistica neoilluministica, pp. 115-118.
A. Di Benedetto, Prosa e poesia di Montale, pp. 119-122.
Appendice
Materiali per un probabile allestimento di Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht, a cura di A. Picchi e del Gruppo Libero, pp. 123-168.
Pubblicato in
Rendiconti