Rendiconti, Fascicolo 22-23 – Aprile 1971

Che cosa è un libro di testo, a chi e a che cosa serve

Fascicolo speciale con saggi e interventi di Pio Baldelli, Italo Calvino, Ferdinando Camon, Paolo Cristofolini, Giuseppe Di Siena, Mario Isnenghi, Giovanni Jervis, Enzo Melandri, Lea Melandri, Marina Mizzau, Leonzio Pampaloni, Alessandro Russo, Enzo Schiavina.

In seconda di copertina: “Dedico questo fascicolo alla memoria di Luciano Russo, giornalista; rimpiangendo la sua intelligenza, la sua onestà, la sua amicizia. R.”

 

Premessa, pp. 171-172.

Saggi

A. Russo, E. Schiavina, La parola e la critica (Il libro scolastico come mass-medium), pp. 173-213.

P. Cristofolini, Libri di testo e ideologia borghese, pp. 214-225.

G. Di Siena, Contro il libro di testo, pp. 226-232.

P. Baldelli, Libro scolastico come mass-medium, pp. 233-242.

I. Calvino, Prime conclusioni, pp. 243-245.

G. Jervis, Favole, controfavole, cultura di massa, pp. 246-252.

F. Camon, Il ritardo del manuale, pp. 253-258.

M. Isnenghi, L. Pampaloni, Intervento a proposito del “Manuale” scolastico, pp. 259-262.

L. Melandri, I contenuti alternativi, pp. pp. 263-266.

M. Mizzau, Deprivazione e adattamento: i test psicometrici, pp. 267-272.

E. Melandri, Note sul rapporto pedagogico, pp. 273-280.

Schema dei modelli e delle analogie strutturali dei principali valori propagandati nei libri di testo per le scuole elementari, pp. 281-282.

Appendice

Dichiarazione di Pio Baldelli davanti al Tribunale di Milano il 9 ottobre 1970, pp. 283-288.

 

 

 

 

 

Letto 10039 volte Ultima modifica il Venerdì, 22 Marzo 2013 15:05