Rendiconti, Fascicolo 24 – Luglio 1972

In seconda di copertina: “Con questo fascicolo uscito con un ritardo di cui vogliamo scusarci si completa il volume IV di «Rendiconti» [fascicoli 19-24] e si conclude anche un ciclo, il primo, del nostro lavoro; che viene così documentato in quattro grossi volumi affidati al giudizio e alla critica di nuovi lettori.

 

Avviando una seconda serie col fascicolo 25 (che potrà essere anche ciclostilato, a cominciare dal prossimo autunno) intendiamo proseguire e allargare il nostro discorso ricuperando al dibattito su alcuni problemi di metodologia già affrontati dalla rivista anche una discussione e una partecipazione più scoperte allo scontro politico-ideologico in atto. A questo fine cercheremo di raggiungere, e cercheremo di mantenere, una periodicità (al massimo trimestrale) che ci permetta di rendere questa partecipazione costante”.

 

Saggi

G. Guglielmi, Il Leopardi satirico, pp. 291-303.

B. D’Amore, Analisi logica del romanzo poliziesco, pp. 304-320.

A. Pozzi, Il paradosso delle rose, pp. 321-332.

A. Taracchini, Il neorealismo come letteratura di Stato, pp. 333-342.

Schede

L. Rosiello, I gerghi della malavita dal Cinquecento a oggi, pp. 343-346.

F. Camon, Ritorno sul ponte della Ghisolfa, pp. 347-351.

A. Panicali, Le “prime” città del mondo, pp. 352-359.

M. Tancredi, Per una lettura testuale del cinema, pp. 360-367.

G.C. Ferretti, Il quinto stato, pp. 368-370.

Appendice

A. Picchi, Grande rappresentazione per la morte di Sante Caserio, pp. 371-388.

Indice del volume quarto (Fascicoli 19-24), pp. 389-390.

 

 

 

Letto 9749 volte Ultima modifica il Venerdì, 22 Marzo 2013 15:08