Stampa questa pagina

Quale grafico utilizzare

PRIMA VOCE: Ti comunico che

(pausa)

sono reticente… necessariamente reticente

in questi anni in cui

la parola è…

(Pausa)

 

ti comunico che in questi anni la parola è del tutto consumata

e io sono di necessità reticente in quanto dovendoti…

(Pausa)

Proprio perché devo comunicarti un mio

sentimento – in questi anni in cui la

parola è consumata – sento di dovere

essere reticente…

(Pausa)

 

Vai più lontano.

Non guardarmi.

Ascolta soltanto.

(Pausa)

 

Passa un treno.

Un jet rompe il muro del suono a mezzogiorno.

Non più la sirena di una fabbrica

ma il suono della polizia che dice

sto arrivando.

 

SECONDA VOCE: Come al solito

sei inconcludente.

Preannunci.

Prometti.

I tuoi sono bisbigli del cuore.

(Pausa)

Io sto ancora aspettando.

Il tuo sentimento non lo conosco.

Dovrò aspettare l’estate?

La neve dell’inverno?

Il fuoco del prossimo inferno?

(Pausa)

Il sole d’agosto?

Il tuo sentimento non lo conosco.

(Pausa)

 

 

PRIMA VOCE: Dovevo comunicarti forse che ti amo e

certamente che non ti dimentico. Ma

il tempo di questa occasione

è già passato.

Lo riconosco.

Non ho aspettato agosto.

Non la neve né

il fuoco di quell’inferno. Ripeto

(Pausa)

forse ti amo

certamente non ti dimentico. Ma l’occasione

di questo sentimento

è trapassata.

 

SECONDA VOCE: E allora buona giornata a te.

(Pausa)

 

PRIMA VOCE: Buona giornata a me.

 

SECONDA VOCE: I cavalli sono pronti, signore.

 

PRIMA VOCE: I cavalli, signore, sono pronti.

 

SECONDA VOCE: I cavalli

(Pausa)

I cavalli partono da una terra

(Pausa)

e arrivano a una terra.

 

PRIMA VOCE: Stabilire quindi

entità ed incidenza

 

SECONDA VOCE: e qualità

 

PRIMA VOCE: qualità, con grafico

corrispondente,

del trasferimento.

Da luogo a luogo.

Da luogo a luogo.

 

 

Oceano Atlantico, anno II, n. 3, gennaio-aprile 1985

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni aggiuntive

  • Tipologia di testo: poesie pubblicate in quotidiani o riviste
  • Testata: Oceano Atlantico
  • Anno di pubblicazione: anno II, n. 3, gennaio-aprile 1985
Letto 2385 volte