La noia di Ulisse a Itaca

«Ma li dovevamo proprio uccidere i Proci?».

Le giornate lunghe infernali, la croce del dopo pranzo

con Penelope e Telemaco

che giocano a scacchi e lui Ulisse a mangiare uva nei campi.

«Non ho neanche il cane che è morto.

Chiamerò in tele stazione

Micene per invitare Agamennone

a un fine settimana qui

da sabato fino a martedì.

Sono sicuro che viene».

«Pronto, pronto, parla Ulisse, parla il re Ulisse da Itaca, io parlo con Micene?».

Agamennone non c’era.

Era andato a Parigi la sera prima con un volo dell’Hellas Airlines

 

per un dibattito al Beaubourg con Nestore ed Enea

sulla guerra di Troia

dato che ormai mezzo secolo era passato.

«Senti senti»

Ulisse è rimasto folgorato

«a me, Zeus cane, perché non mi hanno invitato?».

Passa il pomeriggio nella sala del tono a taroccare

su questo fatto

e a bere vino, a mangiare olive nere da un piatto (d’oro).

Poi alla sera nel telegiornale

eccolo lì Agamennone con la sua faccia di maiale

sorridente insieme a Nestore ed Enea

a sproloquiare sul cavallo di legno

tutti e tre fotografati coccolati intervistati.

Sono cose che fanno invecchiare

di cento anni, che fanno incazzare

e che uccidono anche un poco.

Perché allora non resta che la mano di briscola con

Telemaco davanti al fuoco e poi finire

a letto con Penelope (la vecchia signora

che russa e non ti lascia dormire).

 

P.s. per l’occasione:

Accende la candela sul tavolo,

fuma una sigaretta

e apre il pacchetto arrivato per espresso verso sera.

Tutto contento sfoglia il libro di Benni

che il manifesto gli ha inviato

perché ha sottoscritto un abbonamento.

Comincia a leggere e subito

si mette a sogghignare, a ridere sottovoce,

dice “ostia, questo Benni non è niente male”

a voce alta. E Nestore, Enea, Parigi, Agamennone

sono tutti buttati in un cestone.

Già dimenticati.

Amico è solo questo libro. Questo giornale.

 

 

«il manifesto», 11 novembre 1979

 

Informazioni aggiuntive

  • Tipologia di testo: poesie pubblicate in quotidiani o riviste
  • Testata: il manifesto
  • Anno di pubblicazione: 11 novembre 1979
Letto 2397 volte